IL PATRIMONIO DEL COSTRUITO GIA' ESISTENTE
Dopo aver creato un ricco ed efficace contenitore è importante creare il degno contenuto.
In questa ottica si legano ottimamente tutte le iniziative artistiche, culturali e sociali che le
varie e molto attive realtà locali esistenti sono già in grado di offrire.
La città a questo punto avrà visto restituire le vie, le piazze e le case che una volta possedeva,
ritrovando odori e suoni familiari da molto tempo ormai perduti.
Vi troverà ristoro, divertimento o semplice serenità, per una socializzazione che da sempre ha
caratterizzato la nostra gente, e che verrà proposta a quanti decideranno di trascorrervi le proprie
vacanze, con la certezza di essere avvolti da un'offerta di servizi ed iniziative degna di un circuito
turistico capace di produrre reddito per l'intera cittadinanza.
Iniziative culturali dunque, mostre, concerti, sagre ed altro ancora, potranno addurre nuova linfa
vitale per la riuscita del progetto.
Ma è doveroso denunciare come lo spendere risorse solo per pochi e selezionati immobili, anche se di
particolar pregio, non sarebbe saggio senza un adeguato progetto globale.
E sarebbe altrettanto errato privilegiare solo alcune parti di un immobile, come ad esempio cantine
e locali al piano terra, lasciando inalterato lo stato di abbandono dei rimanenti piani o, peggio,
camuffandone il deterioramento con inutili interventi di facciata.
Un progetto completo, tecnicamente valido, ben organizzato e pianificato nel tempo e nelle finanze,
è l'unica via da percorrere per un risultato che non svanisca velocemente, e che sia capace di rendere
fiero chiunque vi abbia partecipato, in qualsiasi veste, con qualsiasi risorsa.